Ecce Homo – Sacra rappresentazione della Passione di Cristo nasce dall’idea di alcuni parrocchiani mossi dalla fede e dalla forte tradizione della settimana santa. A Giuliano l’ultima Passione Vivente andata in scena fu quella del 1982, mentre la più recente rappresentazione è quella del Nativity nel 2012.
Ecce Homo – Sacra rappresentazione della Passione di Cristo rievoca gli ultimi momenti della vita di Gesù, dalla sua condanna da parte di Pilato alla crocifissione. Il nome “Ecce Homo” si riferisce alla famosa espressione latina usata da Pilato quando presentò Gesù al popolo, dicendo “Ecco l’uomo”, proprio prima della condanna. La rappresentazione coinvolge una serie di attori che interpretano scene iconiche della Passione, tra cui la flagellazione, la salita al Calvario e la crocifissione, con un forte impatto visivo ed emotivo. Questo evento non è solo un momento di riflessione religiosa, ma anche un’occasione per la comunità e per il pubblico di vivere in modo coinvolgente la spiritualità cristiana, accompagnata da sottofondi musicali suggestivi.
Ecce Homo – Sacra rappresentazione della Passione di Cristo rievoca gli ultimi momenti della vita di Gesù, dalla sua condanna da parte di Pilato alla crocifissione. Il nome “Ecce Homo” si riferisce alla famosa espressione latina usata da Pilato quando presentò Gesù al popolo, dicendo “Ecco l’uomo”, proprio prima della condanna. La rappresentazione coinvolge una serie di attori che interpretano scene iconiche della Passione, tra cui la flagellazione, la salita al Calvario e la crocifissione, con un forte impatto visivo ed emotivo. Questo evento non è solo un momento di riflessione religiosa, ma anche un’occasione per la comunità e per il pubblico di vivere in modo coinvolgente la spiritualità cristiana, accompagnata da sottofondi musicali suggestivi.
Giuliano Di Lecce | 13/04/2025 | 19:01 | ECCE HOMO Sacra rappresentazione della Passione di Cristo |
Giuliano di Lecce | 27/04/2025 | 19:00 | ECCE HOMO Sacra rappresentazione della Passione di Cristo |
2024 Consorzio Puglia Culture
Sede legale: Via Imbriani, 67
Sede operativa: Via Cardassi, 26
70121 – BARI
Tel. +39 080 55.80.195
Posta elettronica certificata pugliaculture@pec.it