Si tratta di una rappresentazione teatrale ad argomento religioso imperniata sul racconto delle ore di martirio di Gesù Cristo. Lo spettacolo è nato da una rivisitazione di copioni tratti da spettacoli della tradizione, di consuetudini interpretati nella settimana Santa. Questa prassi era comune fino agli anni 70, quanto veniva drammatizzata ed inscenata dalle parrocchie storiche della città di Andria. La scelta di voler rappresentare lo spettacolo della Passione costituisce un preciso intento: quello di recuperare testi e ambientazioni custodite nella memoria collettiva della città ed in particolare del borgo antico. Lo spettacolo sarà messo in scena il giorno 12 aprile 2025.
La valenza simbolica dei luoghi dove verranno messi in scena i distinti quadri della Passione di Gesù Cristo implementa di significati la drammaturgia, contestualizzando l’interpretazione alle usanze derivate dalla tradizione. Per questo motivo si è scelto, in ognuno dei passaggi, di ricreare uno sfondo idoneo per ciascuna delle scene. La prima scena avrà luogo in piazza Porta la Barra, una delle porte di accesso alla città antica. La seconda scena in Piazza Sant’Agostino, sotto lo sguardo di uno dei monumenti più significativi della città, arricchito dal portale unico di ingresso alla chiesa già di San Leonardo. La terza scena avrà come teatro di svolgimento la piazza antistante la cattedrale. La quarta ripropone Piazza Sant’Agostino come luogo di svolgimento, con la quinta che analogamente ritorna ad occupare piazza Porta la Barra. La sesta ambientazione si svolgerà lungo le vie Orsini, Diaz e Cadorna, la conclusione, ovvero la settima scena, sarà rappresentata in largo Caneva, una zona che ben si taglia ad ospitare l’evento conclusivo emulando il luogo del supplizio.
La messa in scena descrive gli ultimi istanti della Passione e la crocifissione ed è tratta da antichi copioni redatti nella prima metà del secolo scorso nelle parrocchie del centro storico o, addirittura, da testi originali risalenti al XIX secolo. Questa tradizione, secondo gli ultimi testimoni viventi, avrebbe persino generato una sorta di sana competizione alla migliore messa in scena, tra le associazione parrocchiali disposte ad allestire ciascuna una propria versione, divenendone gelosamente custodi, grazie al coinvolgimento dei propri parrocchiani, impegnati nella preparazione per tutto il periodo quaresimale.
Centro storico della città di Andria | 12/04/2025 | 18:30 | La Passione di Cristo |
2024 Consorzio Puglia Culture
Sede legale: Via Imbriani, 67
Sede operativa: Via Cardassi, 26
70121 – BARI
Tel. +39 080 55.80.195
Posta elettronica certificata pugliaculture@pec.it