Comune di Andria

Andria

ALTRI SOGGETTI

CONTATTI

Nicola Curci

Processione dei Misteri con la reliquia della Sacra Spina della Corona di Cristo

DESCRIZIONE STORICA

Come ogni rito processionale ambientato nel Mezzogiorno d’Italia, la Processione dei Misteri del Venerdì Santo si dipana tra le vie cittadine, nel silenzio più profondo di un pomeriggio sospeso nella grande partecipazione di fedeli. Si tratta di un evento solenne, ideato in epoca di dominazione spagnola, che ha da sempre rappresentato il punto più alto della Settimana Santa andriese Questo rito da il via al momento clou della Passione, succedendo alla visita agli altari della Reposizione, allestiti il giorno precedente nelle chiese per accogliere l’Eucaristia dopo la Messa in “Coena Domini”.

DESCRIZIONE SIMBOLICA

Le statue in processione sono: Gesù nel Getsemani, Gesù flagellato, Ecce Homo, Gesù porta la croce, Cristo in croce, Gesù nel sepolcro, la Madonna Addolorata e le Pie donne. Nella processione, il Capitolo Cattedrale accompagna il Vescovo con la Reliquia della Sacra Spina della Corona di Cristo, donata alla città nel 1308 come dono della Principessa Beatrice d’Angiò, figlia di Carlo II d’Angiò, in occasione delle sue nozze con Bertrando del Balzo.

STORICITÀ

Non è possibile individuare una esatta numerazione dell’edizione, perché il rito nasce nel Cinquecento

RILEVANZA IDENTITARIA

Fortissimo valore testimoniale e devozionale, nelle appartenenze alle confraternite che sono predite alla cura delle statue, ordinate in processione secondo la consecutio temporum dettata dalle stazioni della Via Crucis. Particolare devozione riscontrabile nella custodia delle Croci, gestite dalla Pia Associazione Crociferi, che custodisce le preziose testimonianze devozionali nella Chiesetta di San Michele dei Meli (san Micheluzzo).

PROGRAMMA

Percorso cittadino Andria 12/04/2025 19:30 Processione dei Misteri