Ufficialmente le prime regole statutarie della confraternita della Madonna del Rosario risalgono al 1667 anche se il gruppo della confraternita nasce nel 1647. La processione dei sacri misteri di Faggiano di fatto nasce nel 1820 ed allora non si è mai interrotta. Le sculture ricalcano l’iconografia tradizionale della statuaria sacra mentre i panneggi sono modellati alla maniera barocca. Da indagini accertate sullo stile, si rileva che le sculture provengono dalla stessa bottega e richiamano sono di opera di Pietro Paolo Pinca (1758-1832), scultore di Francavilla Fontana attivo in area Taranto-Brindisi.
La sera del Venerdì Santo, a partire della ore 19.00 tra fedeli e curiosi parte la processione dei Sacri Misteri. Le antiche statue portate in processione (opera di Pietro Paolo Pinca 1758-1832) sono realizzate in carta pesta, rappresentano un vero e autentico valore storico e artistico di arte barocca. Sette sacri misteri che raccontano dettagliatamente la passione e morte di Gesù Cristo che, anticipate dalla troccola, uno strumento in legno e maniglie in ferro che vengono agitate per richiamare il silenzio in ricordo del martirio, escono nella sequenza cronologica dettataci dal Vangelo, dalla Chiesa Madre della S.S. Assunta portate in spalla dai fratelli, in rigoroso abito di rito, delle Confraternite del Rosario e del Carmine fin sotto il sagrato. Verranno poi cedute ai portatori per la processione che percorrerà le vie del Paese con la tipica andatura lenta e greve. Questa è la processione del Venerdì Santo di Faggiano, organizzata ogni anno dalla Confraternita del Santo Rosario. Percorre le vie del paese tra curiosi e credenti che vanno crescendo di in anno in anno rendendola un’attrattiva unica nel suo genere. È un evento suggestivo che, oltre il valore religioso assume pure un forte valore storico/culturale ricco di tradizioni, da sempre infatti è occasione di coesione tra tutta la comunità faggianese. La processione dei Sacri Misteri, tra canti strazianti e musiche struggenti della banda che l’accompagnano esprime la sofferenza della passione del nostro signore Gesù e rappresenta un forte momento di pietà cristiana e valore umano. L’iniziativa promossa anche dal Comune, promuove la conoscenza del patrimonio storico, artistico, culturale e religioso di Faggiano.
È un evento suggestivo che, oltre il valore religioso assume pure un forte valore storico/culturale ricco di tradizioni, da sempre infatti è occasione di coesione tra tutta la comunità faggianese. Tutta la popolazione di Faggiano, unita in una corale presenza partecipa manifestando l’attaccamento sincero che da centinaia di anni racconta le tradizioni popolari sapendo che essi costituiranno nel tempo una importante testimonianza di questa magnifica e quasi unica manifestazione religiosa e culturale che si tramanda da padre in figlio e che affonda le radici nella memoria storica del popolo di Faggiano.
COMUNE DI FAGGIANO – CHIESA MARIA SS ASSUNTA | 18/04/2025 | 19:00 | PROCESSIONE DEI SACRI MISTERI |
2024 Consorzio Puglia Culture
Sede legale: Via Imbriani, 67
Sede operativa: Via Cardassi, 26
70121 – BARI
Tel. +39 080 55.80.195
Posta elettronica certificata pugliaculture@pec.it