Comune di Mola di Bari

Mola di Bari

ALTRI SOGGETTI

ARCICONFRATERNITE E CONFRATERNITE CITTADINE, COMITATO FESTA PATRONALE

CONTATTI

Comune di Mola di Bari

VEXILLA REGIS - I riti della Settimana Santa a Mola di Bari

DESCRIZIONE STORICA

L’evento prende il nome dalla celebre antifona liturgica “Vexilla Regis prodeunt”, che celebra l’ingresso solenne delle insegne regali in occasione della Passione di Cristo. L’iniziativa è una rievocazione della tradizione religiosa che accompagna la Settimana Santa e, in particolare, il Venerdì Santo. La processione, che si svolge nel cuore del paese, coinvolge numerosi fedeli e rappresenta un momento di riflessione e di preghiera collettiva, ma anche di connessione con la storia religiosa della città e della regione. La manifestazione affonda le sue radici in una lunga storia che intreccia spiritualità, arte e folklore, diventando nel tempo un simbolo di identità e di appartenenza per i molesi. Nel corso dei secoli, la celebrazione si è evoluta da una semplice processione religiosa a un evento che unisce la fede con la cultura e le tradizioni locali. La manifestazione ha assunto una notevole importanza per la comunità, non solo come atto di devozione ma anche come momento di aggregazione sociale.

DESCRIZIONE SIMBOLICA

Il simbolismo di Vexilla Regis è legato in gran parte all’idea della trionfante regalità di Cristo, il “Re” che guida i fedeli verso la salvezza. I “vexilla” (vessilli) rappresentano non solo il trionfo di Cristo ma anche la protezione della Vergine Maria, come testimoniano le immagini e i simboli sacri esposti durante la processione. Le bandiere, spesso decorate con immagini sacre, rappresentano la difesa della fede cristiana e l’unione della comunità sotto il suo patronato. Inoltre, l’evento ha un valore simbolico legato alla protezione e alla speranza. La presenza delle bandiere e dei vessilli trasmette l’idea che la comunità è “guidata” da un potere divino, un segno di protezione e di speranza nel cammino spirituale dei suoi abitanti. La processione stessa, con il suo lento avanzare per le vie della città, è un atto di preghiera collettiva e di invocazione per il benessere fisico e spirituale della città e dei suoi abitanti.

STORICITÀ

Dal punto di vista storico, Vexilla Regis è un evento che si radica in una tradizione che affonda le sue origini nel Medioevo, sebbene la sua forma attuale si sia consolidata nel corso dei secoli, evolvendosi anche grazie alla crescente partecipazione della comunità e al continuo arricchimento delle sue celebrazioni.

RILEVANZA IDENTITARIA

Vexilla Regis non è solo un momento liturgico, ma anche un’occasione di profonda partecipazione comunitaria. I costumi tradizionali, le bande musicali e le scenografie suggestive contribuiscono a rendere l’atmosfera ancora più intensa e coinvolgente. La partecipazione alla processione, infatti, è vista dai molesi come un atto di rinnovata devozione e di trasmissione di una tradizione che rappresenta un legame indissolubile con la propria terra e con la propria storia. In un’epoca in cui le tradizioni rischiano di scomparire, eventi come Vexilla Regis svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere vivo il senso di comunità e l’identità culturale. Attraverso la celebrazione di questa manifestazione, Mola di Bari riafferma il proprio legame con il passato, consolidando un patrimonio di fede, arte e tradizione che continua a essere trasmesso di generazione in generazione. In conclusione, Vexilla Regis è molto più di una semplice manifestazione religiosa. È un evento che racchiude in sé la forza di una tradizione secolare, la fede profonda di una comunità e il desiderio di tramandare alle future generazioni un patrimonio culturale di inestimabile valore. La sua storicità e la sua rilevanza identitaria continuano a renderlo uno dei momenti più significativi del calendario pasquale di Mola di Bari.

PROGRAMMA

Vie cittadine 11/04/2025 19:00 Via Crucis interparrocchiale con i Sacri Misteri
Teatro Van Westerhout 14/04/2025 20:00 Rappresentazione teatrale “La Passione”
Chiese cittadine 17/04/2025 20:00 Visita agli artistici e tradizionali Repositori
Vie cittadine 18/04/2025 19:30 Sacro Legno della Croce
Vie cittadine 18/04/2025 21:30 Processione di Gesù Morto
Sagrato della Chiesa delle Purificazione 18/04/2025 23:00 Lo Spasimo di Maria – Momento di meditazione
Vie cittadine 19/04/2025 10:00 Consegna del Fazzoletto – Processione dell’Addolorata Patrona di Mola di Bari