Nata nel 2004 dall’idea di Nino D’Alessandro, artista sammichelino prematuramente scomparso, la Passione Vivente a Sammichele di Bari ha rappresentato, sin dalla sua prima edizione, un’occasione di condivisione e partecipazione sui temi dell’arte e della religiosità, sia per la comunità locale, che per il territorio circostante. Nel corso degli anni, con il contributo di altri soggetti, la manifestazione ha proseguito il suo percorso, modificando e ampliando l’impianto scenico e caratterizzandosi per una costante partecipazione di pubblico proveniente in gran parte dall’area metropolitana.
Le scene sono ambientate per la quasi totalità nel caratteristico centro storico di Sammichele di Bari, allestito con apparati luminosi, alberi, piante e scenografie tridimensionali. Partendo da Piazza Vittorio Veneto, il percorso si snoda nel centro storico, interessando i luoghi e gli scorci più degni di nota, come il Castello Caracciolo, all’interno del quale viene ricostruito il pretorio romano, per poi tornare, infine, in Piazza Vittorio Veneto con la scena della Crocifissione, carica di pathos e momento di massimo coinvolgimento degli spettatori.
La Passione Vivente ha contribuito negli anni a sviluppare il senso di partecipazione e di comunità. Un evento nato dal basso, che nei ruoli recitati vede la partecipazione di cittadini spesso privi di esperienza in ambito teatrale, ma che, spinti dalla voglia di ricercare nuove modalità di espressione, di dare il proprio contributo e di condividere un’esperienza, continua a prendere parte a questo evento che caratterizza la settimana santa.
Piazza Vittorio Veneto | 13/04/2025 | 19:30 | 11 scene recitate. Un percorso che va dal battesimo nel giordano alla crocifissione. |
2024 Consorzio Puglia Culture
Sede legale: Via Imbriani, 67
Sede operativa: Via Cardassi, 26
70121 – BARI
Tel. +39 080 55.80.195
Posta elettronica certificata pugliaculture@pec.it